design personalizzato

Cuciamo la tua casa su misura

Il servizio di design personalizzato per un’abitazione è un processo completo e su misura che risponde alle esigenze estetiche, funzionali ed emozionali di chi vive nello spazio, trasformando l’ambiente in un luogo unico e perfettamente adattato alla propria personalità e stile di vita.

design personalizzato

Come si sviluppa questo tipo di servizio?

1. Consultazione iniziale e analisi delle esigenze

Il primo passo consiste in una consultazione approfondita con il cliente per capire le sue esigenze, preferenze, abitudini e desideri per la casa. Durante questo incontro:

Si esplorano le necessità pratiche (ad esempio, numero di stanze, spazi per lavoro o svago, soluzioni per la famiglia).

Si discutono le preferenze estetiche, i gusti in termini di stile (moderno, classico, industriale, minimalista, ecc.) e i colori preferiti.

Si analizzano eventuali sfide dell’ambiente (spazi piccoli, luminosità, esigenze di storage) e si definiscono gli obiettivi da raggiungere (comfort, funzionalità, estetica).

2. Progettazione preliminare e moodboard

Dopo aver compreso le esigenze del cliente, il designer sviluppa una progettazione preliminare, che include planimetrie, disposizioni degli spazi e una moodboard (una tavola di ispirazioni visive) per rappresentare l’atmosfera e lo stile desiderato. Questa fase serve a visualizzare l’aspetto generale dell’abitazione, definendo:

Layout degli ambienti (disposizione dei mobili, dei complementi, delle zone di passaggio).

Materiali da utilizzare (tipologie di pavimenti, rivestimenti, tessuti, finiture).

Scelta dei colori principali e delle combinazioni di tonalità per ogni stanza.

3. Progettazione dettagliata e soluzioni su misura

Una volta approvato il concept preliminare, si passa alla progettazione dettagliata, che include:

Scelte di arredi e complementi: selezione di mobili su misura, illuminazione, tessuti, tappezzeria e decorazioni che rispondano alle specifiche esigenze del cliente, con particolare attenzione alla funzionalità e all’estetica.

Progetti di impianti: se necessario, il design include la revisione o la progettazione di impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento per ottimizzare l’efficienza energetica e l’usabilità.

Arredamento su misura: realizzazione di mobili e soluzioni personalizzate, come armadi a muro, librerie, cucine e bagni progettati in base alle dimensioni degli spazi e alle necessità del cliente.

4. Scelta dei materiali e dei fornitori

Il designer guida il cliente nella scelta dei materiali più adatti per ogni ambiente, selezionando opzioni di alta qualità che riflettano lo stile voluto, siano funzionali e durevoli nel tempo. Questa fase include:

Selezione di pavimenti (parquet, ceramica, resina, ecc.).

Rivestimenti per pareti e bagno (piastrelle, pitture, carta da parati, ecc.).

Materiali per cucina e bagno (piani in quarzo, marmo, acciaio, ecc.).

Sostenibilità dei materiali, qualora il cliente opti per soluzioni ecologiche o a basso impatto ambientale.

5. Progettazione di illuminazione e atmosfere

L’illuminazione gioca un ruolo cruciale nel design di un’abitazione. Il designer studia e pianifica un sistema di illuminazione personalizzato, che include:

Illuminazione generale (lampade a soffitto, faretti, plafoniere).

Illuminazione d’accento (per valorizzare quadri, opere d’arte o angoli particolari).

Illuminazione d’atmosfera (con luci regolabili, LED, luci soffuse per creare diverse atmosfere). L’obiettivo è garantire una corretta distribuzione della luce in ogni ambiente, ottimizzando la funzionalità e creando un’atmosfera accogliente.

6. Realizzazione e coordinamento dei lavori

Una volta definito il progetto, il designer si occupa di coordinare l’intero processo di realizzazione, lavorando a stretto contatto con artigiani, fornitori e professionisti del settore. Questa fase comprende:

Supervisione dell’esecuzione dei lavori, assicurandosi che vengano rispettati i tempi, i costi e gli standard qualitativi.

Gestione della logistica e delle forniture, per garantire che ogni elemento arrivi nel momento giusto e senza imprevisti.

Supervisione dell’installazione di arredi, materiali e impianti.

7. Personalizzazione finale e styling

Alla fine della ristrutturazione, il designer si dedica alla personalizzazione finale dello spazio. Questo include:

Posizionamento degli arredi, degli oggetti decorativi e dei complementi d’arredo.

Scelta di dettagli come tende, cuscini, tappeti, opere d’arte e piante, che rendono l’abitazione unica e riflettono la personalità del cliente.

Cura dei piccoli dettagli che fanno la differenza, come la scelta delle maniglie, delle cornici e degli accessori.

8. Consegna e assistenza post-servizio

Una volta completato il lavoro, l’abitazione viene consegnata al cliente, che potrà godere del suo spazio trasformato secondo le proprie esigenze e desideri. Il designer offre anche assistenza post-servizio, per risolvere eventuali dubbi o per fare piccole modifiche se necessarie.

Cosa ci aspettiamo?

Risultati finali

Il risultato finale di un design personalizzato è uno spazio che rispecchia pienamente lo stile e le necessità del cliente, ottimizzando la funzionalità e migliorando il comfort. L’abitazione diventa non solo un luogo in cui vivere, ma un riflesso della propria identità, un ambiente che stimola emozioni positive e che supporta il benessere quotidiano.

In sintesi, un servizio di design personalizzato crea un progetto unico, curato nei minimi dettagli e costruito su misura, garantendo un ambiente che non solo è bello da vedere, ma che migliora concretamente la qualità della vita dei suoi abitanti.

×

AV Costruzioni Palermo

× Assistenza